Andiamo a mersin, ancora in autostop; il viaggio è molto
movimentato, la prima macchina che becchiamo è guidata da un folle che si crede
maometto, ha studiato all'università della vita e (dice) di aver scritto alcuni
pezzi del corano.
Secondo passaggio, lo prendiamo in autostrada, un uomo in mercedes ci raccoglie sotto il sole del mezzogiorno, ci porta a Mersin entusiasta e ansioso di mostrarci il suo posto preferito.
Curiosi aspettiamo guardando la città passare dal finestrino, arriviamo al porto e con un ampio gesto ci mostra le barche attraccate al molo, getta dei pezzi di pane in mare e ci indica con indescrivibile gioia i pesci che mangiano con foga; torniamo in macchina perplessi.
Non manca mai la domanda di rito: avete fame? e senza aver il tempo di rispondere ci ritroviamo con in mano il tipico kebab di mersin: il TANTUNI, buonissimo, il migliore mangiato fin'ora con carne bovina bollita, è piccolo, gustosissimo e non troppo speziato.
Ci paga il bus per il luogo in cui dormiremo (un po' fuori mersin) e ci salutiamo, noi sempre con immensa gratitudine.
Arriviamo in spiaggia, l'acqua è limpida ma piena di immondizia, bottiglie e buste di plastica.
immancabile il castello in mezzo al mare...
Secondo passaggio, lo prendiamo in autostrada, un uomo in mercedes ci raccoglie sotto il sole del mezzogiorno, ci porta a Mersin entusiasta e ansioso di mostrarci il suo posto preferito.
Curiosi aspettiamo guardando la città passare dal finestrino, arriviamo al porto e con un ampio gesto ci mostra le barche attraccate al molo, getta dei pezzi di pane in mare e ci indica con indescrivibile gioia i pesci che mangiano con foga; torniamo in macchina perplessi.
Non manca mai la domanda di rito: avete fame? e senza aver il tempo di rispondere ci ritroviamo con in mano il tipico kebab di mersin: il TANTUNI, buonissimo, il migliore mangiato fin'ora con carne bovina bollita, è piccolo, gustosissimo e non troppo speziato.
Ci paga il bus per il luogo in cui dormiremo (un po' fuori mersin) e ci salutiamo, noi sempre con immensa gratitudine.
Arriviamo in spiaggia, l'acqua è limpida ma piena di immondizia, bottiglie e buste di plastica.
immancabile il castello in mezzo al mare...
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj1uDWyKam2jE18lPQPNODtWr3hYLONAPm936U_qZ_JJfl24ayzwfWcLbW-tc4YmqGmNEMzKT8kbr0iM66b3gwlcx7g2Yml9xvak-VejgGmIFTcQ6DcqBPl3YJ0S0J1v8zDNbD8ABF8G778/s320/%25D0%2598%25D0%25B7%25D0%25BE%25D0%25B1%25D1%2580%25D0%25B0%25D0%25B6%25D0%25B5%25D0%25BD%25D0%25B8%25D0%25B5+422.jpg)
A 18 anni, per il suo compleanno, tra i meravigliosi regali che ricevette c'era un ricco cesto colmo di rosse mele, attratta dal loro aspetto allungò la mano per afferrarne una e sollevandola, un serpente che durante la raccolta si era rifugiato nel cesto salto fuori mordendole la mano.
così, nonostante le precauzioni del padre la figlia morì, il giorno del suo diciottesimo compleanno.''
mancano 2 ore al tramonto e decidiamo di provare ad andare a
Cennet e Cehennem un sito non molto lontano da dove alloggiamo, andiamo in autostop
anche questa volta, arriviamo in breve tempo nonostante la strada che si
inerpica su questa collinetta e che serve a raggiungere le grotte sia poco
trafficata.
paghiamo il biglietto ed entriamo senza sapere esattamente
cosa ci aspetta, la fine della strada ci regala una sorprendente cava di 30m di
diametro e 120 di profondità di nome cehennem obrugu (la cava dell'inferno
chiamata così a causa di una famosa leggenda.
''Gea che non sopportava l'idea
che i suoi figli, i Titani, fossero stati imprigionati nel Tartaro da Zeus, si
recò in Cilicia, da suo figlio Tifone padre di tutti i venti funesti, che
aveva generato dopo essersi unita al Tartaro, al quale chiese aiuto per muovere
guerra contro Zeus.
Tifone, la cui statura non
aveva eguali sulla terra in quanto non c'era monte che lo eguagliava in
altezza, con le sue cento teste che sputavano fuoco e reso ancora più orribile
dall'ira che lo animava, salì sull'Olimpo per battersi contro gli dei. La
sorpresa e lo spavento fu tale che gli stessi dei, dopo essersi trasformati in
animali, scapparono via lasciando da solo Zeus ad affrontarlo.
Il combattimento fu lungo.
Zeus dapprima iniziò a scagliare le sue folgori, poi, mano mano che Tifone si
avvicinava, lo colpì ripetutamente con la falce. Il mostro sembrava vinto ma
quando Zeus si avvicinò per scagliare il colpo mortale, fu afferrato dalle gambe
di Tifone ed immobilizzato. Tifone fu rapido a strappargli la falce con la
quale gli recise i tendini delle mani e dei piedi.
Zeus era vinto.
Tifone decise quindi di
nascondere Zeus in questa grotta mentre i suoi tendini, deposti in una sacca di
pelle d'orso, li affidò alla custodia della dragonessa Delfine, metà fanciulla
e metà serpente.
Il suo destino sarebbe stato
segnato se Ermes, ripresosi dallo spavento decise di reagire. Rubò la sacca a
Delfine e trovata la grotta dove era stato imprigionato il padre, lo liberò e
lo curò rendendolo nuovamente forte e potente.
Zeus, iniziò
allora una nuova aspra e dura lotta contro Tifone, che riuscì a sconfiggere
scagliandogli addosso l'isola di Sicilia e ad imprigionarlo sotto il monte
Etna, dove ancora giace. Narra la leggenda che le eruzioni del vulcano altro
non sarebbero che le fiamme scagliate da Tifone per la rabbia di essere stato
vinto.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj99pBSTjOChb7X_mNt28SbD_9ERo9iRpGs_J1tJuaRts8serQ2VsLUNplDyTcwtHF3WSPqQ1P0COiMD3waQtT1Ix6GXVMB7D0pZPAk5kJqHUUS7FdDS-jOznLzT6sIvruaYWP6iBRMYS7H/s320/%D0%98%D0%B7%D0%BE%D0%B1%D1%80%D0%B0%D0%B6%D0%B5%D0%BD%D0%B8%D0%B5+429.jpg)
Subito accanto la grotta del paradiso, molto più interessante ma senza affascinanti leggende ad arricchirla. iniziamo a scendere, il cielo ha iniziato ad oscurarsi, il sole è calato e grandi nuvoloni si avvicinano, continuiamo lo stesso la strada diventa sempre più difficile.
D'un tratto ci appare accanto l'ingresso della grotta una piccola struttura, la cappella della vergine maria, costrita il 5° o 6° secolo A.C. con le pareti ricoperte di muschio e felci, la luce che filtra tra la pioggia le fronde degli alberi rende l'atmosfera estasiante.
Dentro la grotta camminare è quasi impossibile (soprattutto se si hanno le converse) gli scalini irregolari intagliati nella roccia, ricoperti di argilla e bagnati dalla pioggia e dall'umidità rendono la discesa particolarmente lenta ed ardua, la caverna è illuminata da forti proiettori per mettere in evidenza le stallattiti, siamo soli, il silenzio è rotto solo dallo scrosciare dell'acqua in lontananza lassù all'imboccatura della grotta.
stiamo li un bel po' , si sta bene in silenzio.
questi sono i momenti più belli, quando non hai la necessità di parlare e non sei a disagio con gli altri se cala il silenzio, il luogo aiuta, si risulta così piccoli di fronte alla grandezza di quel luogo ognuno è impegnato con se stesso e comprendendosi si comprende il resto del mondo.
Nessun commento:
Posta un commento